
Da oggi non sarà più necessario attendere il prossimo viaggio in Francia o in Toscana per gustare una deliziosa zuppa di cipolle, perché seguendo questa semplice ricetta, potrai prepararla comodamente a casa tua.
Oltre ad essere estremamente buona, è un piatto ricco di virtù. Forse non lo sai, ma le cipolle vantano moltissime proprietà medicinali. Principalmente sono potenti antiossidanti ed antinfiammatori naturali, inoltre sono ricche di quercitina, un flavonoide che provvede a mantenere equilibrati i livelli di colesterolo oltre che possedere azione diuretica. Contiene anche un importante ormone vegetale che si chiama glucochina, prezioso per la sua attività antidiabetica. Ti dirò di più, le cipolle (cotte) sono un vero toccasana per chi ha difficoltà a riposare bene. Hanno un effetto rilassante per la mente e favoriscono un migliore riposo notturno. Scopri cliccando qui i miei consigli per dormire bene.
Ingredienti (per 4 persone)
- 600 g di cipolle bianche (o di Tropea)
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- 600 g di brodo vegetale
- 2 cucchiai di farina (consiglio quella di Kamut)
- 4 fette di pane casereccio
- Formaggio grattugiato tipo groviera o emmental
- Sale
- Pepe
- Olio extra vergine di oliva
Preparazione
In una pentola alta, metti a stufare le cipolle tagliate finemente con circa 3 cucchiai di olio. Se vuoi puoi aggiungere anche una noce di burro.
Consiglio per non lacrimare: taglia le cipolle sotto l’acqua corrente!
Sfuma con il vino bianco e, dopo, unisci il brodo vegetale. Copri e lascia cuocere almeno 45 minuti, ma prima aggiungi un po’ di sale e pepe. Intanto, metti a tostare le fette di pane.
Quando le cipolle saranno morbide, quasi al punto di sciogliersi, aggiungi la farina (con un colino) e mescola così da far addensare la zuppa.
Togli dal fuoco la pentola e crea le monoporzioni. La tradizione vuole che la zuppa venga servita nelle cocotte di coccio, con una fetta di pane tostato sul quale avrai disposto il formaggio.
Prima di servire in tavola però, passa in forno le cocotte in modalità grill per 5 minuti, in modo che il formaggio si fonda bene e il coccio prenda calore.
Guarnisci con un filo di olio, una grattata di pepe e, se vuoi, un po’ di erba cipollina o del prezzemolo fresco.
Fidati che per qualche istante tutti i problemi svaniranno al cospetto di questo piatto semplicemente godurioso.
Se non hai le cocotte, è vero, puoi usare i piatti fondi normali. Ma ti posso assicurare che questa zuppa risulta più buona se la servi nel coccio. Sarà una questione di magia legata alle sue antiche origini risalenti al 1533. Ad ogni modo, io ti consiglio i miei preferiti, dei cocci perfetti per servire ai tuoi ospiti questa deliziosa ricetta. Clicca qui per averli facilmente.
La cipolla o la ami o la odi. Io la adoro. E se non lo eri già, con questa ricetta spero di averti fatto entrare nel ‘club degli amanti’ di questo ortaggio tanto delizioso quanto curativo e benefico.
Grazie la proverò😋 io adoro le cipolle in tutte le salse 😋